
Le certificazioni di Elior per la ristorazione collettiva
Ecco il nostro portfolio di certificazioni e, soprattutto, le regole e le procedure che seguiamo a garanzia di qualità e sicurezza di tutti
Le certificazioni sulla sicurezza sono la base
La sicurezza per noi è un valore basilare, imprescindibile. La perseguiamo in ogni fase del nostro lavoro, dall’attenta selezione dei fornitori all’igiene alimentare, dalla tracciabilità delle materie prime al rispetto dell’ambiente, dalla salute dei lavoratori alla responsabilità sociale. Dalla sicurezza derivano tutte le altre garanzie necessarie.
Dalla sicurezza derivano la qualità e tutti le altre garanzie necessarie
Garantendo e certificando la sicurezza, infatti, ci assicuriamo di raggiungere anche i più elevati standard di qualità. La qualità per noi è un impegno quotidiano reso concreto e tangibile non solo dalla scelta degli ingredienti del territorio e dall’attenzione che riserviamo al nostro personale e che a sua volta il nostro personale riserva ai clienti, ma anche dalle certificazioni che sono costantemente rinnovate e dall’adesione a protocolli di sostenibilità, come il Global Compact.
Global Compact: garanzia di sostenibilità nella ristorazione collettiva
Aderiamo dal 2004 al Global Compact, un programma delle Nazioni Unite sulla Responsabilità Sociale d’Impresa. Noi di Elior abbiamo portato avanti il lavoro non solo tutelando e assicurando tutte le direttive del GC, ma abbiamo sviluppatola nostra personale strategia di sostenibilità.
Si chiama Positive Foodprint Plan™, è un marchio registrato e si tratta di una strategia studiata per creare un circolo virtuoso nel mondo della ristorazione collettiva, dal campo coltivato alla tavola, lavorando in sinergia con fornitori, clienti, utenti finali e dipendenti.
Fanno parte del nostro portfolio di importanti certificazioni:
- HACCP_GMP LINEA GUIDA CODEX – CAC/RCP-1/1969 – Principi generali sull’igiene alimentare
- ISO 9001:2015 del Sistema di Gestione della Qualità
- ISO 14001:2015 del Sistema di Gestione Ambientale
- ISO 22000:2005 per la Sicurezza e l’Igiene degli alimenti
- ISO 22005:2007 del Sistema di Gestione della Rintracciabilità
- Attestato di idoneità per il Ricevimento e Stoccaggio Prodotti Biologici
- Certificato di conformità ai disciplinari tecnici per il servizio di ristorazione in regimi dietetici
- ISO 45001:2018 per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori
- SA 8000:2014 del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale
- ISO 50001:2018 del Sistema di Gestione dell’Energia
Spieghiamo nello specifico le certificazioni più diffuse
ISO 9001:2015
La ISO 9001 è una certificazione che riguarda il sistema di gestione della qualità dell’azienda. L’indicazione 2015 si riferisce all’anno in cui sono state fatte le ultime modifiche all’insieme di norme che regolano la ISO 9001, che vengono aggiornate all’incirca ogni 5/10 anni. Le regole dettate dalla ISO 9001 si applicano a diversi tipi di aziende. Per quanto riguarda la ristorazione collettiva, il sistema di gestione della qualità riguarda non solo gli ingredienti e le ricette, ma anche attività preposte, come la scelta dei fornitori, lo stoccaggio delle materie prime, le strategie di lavoro all’interno dei centri cottura e molto altro ancora.
SA8000
La SA8000:2014 è una certificazione che si riferisce al sistema di gestione dell’etica e della responsabilità sociale. Noi di Elior colleghiamo questi temi anche all’ambito della sostenibilità ambientale e abbiamo fatto della responsabilità sociale il cardine della nostra strategia aziendale, la Positive Foodprint Plan™.
ISO 14001:2015
La ISO 14001 20014 è strettamente legata alla SA8000:2014. Si tratta, infatti, della certificazione che riguarda il sistema di gestione ambientale, una serie di norme che noi abbiamo voluto applicare anche al di là di ciò che era strettamente necessario fare per ottenere la certificazione improntato sulla gestione ambientale e sulla sostenibilità molti dei nostri programmi di formazione dentro e fuori l’azienda.
Altre tre certificazioni spiegate nello specifico:
POLITICA DELLA QUALITÀ, DELL'AMBIENTE, DELL’ENERGIA, DELLA SICUREZZA E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
DICHIARAZIONE AMBIENTALE EMAS DICHIARAZIONE AMBIENTALE EMAS ENG
DICHIARAZIONE AMBIENTALE EMAS GEMEAZ
CERTIFICAZIONE EMAS ZOLA PREDOSA
POLITICA ANTICORRUZIONE AI SENSI DELLO STANDARD ISO 37001:2016
Ogni certificazione può dunque diventare lo spunto per approfondire un tema caro alle persone, all’ambiente e al futuro e noi di Elior ci impegnamo costantemente con l’obiettivo di sviluppare strategie sostenibili, etiche e giuste per tutti i tipi di bisogni.