- News

Dolci in famiglia per Halloween

Commemorare il primo novembre può essere l’occasione di condividere in famiglia le esperienze delle varie generazioni

La preparazione dei dolci per la celebrazione dei defunti può essere una bella occasione per scambiare esperienze tra le diverse generazioni di una famiglia. È questo il consiglio che noi di Elior ci sentiamo di dare per il prossimo fine settimana: riunirsi insieme per condividere. Chissà che la polpa della zucca scavata dal figlio non possa diventare un ottimo ripieno per i ravioli della mamma, e che il nonno possa ricordare con piacere quando da ragazzo mangiava il “pan dei morti” mentre il nipotino gli domanda contento “dolcetto o scherzetto?”.

Da parecchi anni la tradizione di festeggiare Halloween ha attraversato l’oceano e anche i nostri bambini aspettano ormai con desiderio di potersi rimpinzare di dolci e caramelle. 
Per qualcuno è vista come una moda importata ed estranea ma in realtà la commemorazione dei defunti può vantare una solida e antica tradizione anche da noi in Italia, seppure posticipata alla sera del giorno dopo, il 1° novembre invece del 31 ottobre. 

Un importante elemento comune è quello del consumo di dolci. Se in America a farla da padrone sono le caramelle - le tricolori Candy Corn fatte di zucchero, sciroppo di granoturco e gelatina - da noi è più diffuso il “dolce dei morti” nelle nostre tantissime varianti regionali, che vedono ad una base di farina, uova e zucchero aggiungersi altri ingredienti quali noci, mandorle, cacao, amaretti e frutta secca o candita.