Siamo lieti di annunciare che Elior ha recentemente ottenuto la prestigiosa Certificazione ISO 30415:2001 – Diversity & Inclusion (D&I), lo standard internazionale che riconosce alle organizzazioni la capacità di valorizzare ogni differenza individuale, garantendo pari opportunità e un autentico senso di appartenenza.
La norma ISO 30415:2001 non si limita all’uguaglianza di genere, abbraccia un concetto ampio di diversità: identità, età, disabilità, provenienze, background personali e culturali sono valori che arricchiscono la nostra comunità professionale.
Questa certificazione rappresenta un passo concreto lungo il percorso che, da sempre, orienta la nostra cultura aziendale: mettere le persone e la loro unicità al centro. Riconosciamo come le differenze individuali possano rappresentare una chiave per stimolare la crescita, la creatività e il benessere, sia all’interno dell’azienda che nella relazione con i nostri stakeholder.
Promuovere un cambiamento culturale e organizzativo durevole e sostenibile
L’ottenimento di questo standard accompagna l’ampliamento del raggio d’azione del nostro Comitato per la Parità di Genere, oggi Comitato per la Parità di Genere e D&I, con l’obiettivo condiviso di misurare, valutare e rendicontare i dati relativi al genere nell'organizzazione al fine di colmare i gap attualmente esistenti e incorporare il nuovo paradigma inerente la D&I nella visione culturale e organizzativa, promuovendo un cambiamento culturale e organizzativo duraturo e sostenibile.
Tra i requisiti dallo standard ISO 30415:2021, di cui abbiamo dimostrato il rispetto, rientrano:
- riconoscere e valorizzare tutte le dimensioni della diversità, sia individuali che collettive;
- adottare sistemi, politiche e pratiche di governance inclusiva, promossi dalla leadership aziendale;
- agire responsabilmente e in modo etico, promuovendo il lavoro dignitoso;
- costruire e mantenere ambienti di lavoro realmente accessibili, rispettosi e capaci di generare senso di appartenenza;
- comunicare in modo inclusivo, considerando canali e modalità differenti per garantire accessibilità e comprensione;
- promuovere attivamente, anche con gli stakeholder, la cultura della diversità e dell’inclusione.
Il piano strategico per la Diversità e Inclusione
Per raggiungere questo traguardo, il Comitato ha strutturato un Piano Strategico triennale (2025-2027), volto a identificare i processi aziendali correlati ai temi della Parità di Genere e D&I, i punti di forza e le aree di miglioramento, stabilire obiettivi chiari, definire azioni concrete per colmare i gap rilevati e misurare i risultati attraverso KPI specifici.
Questo ci consente di monitorare in modo costante i progressi e di garantire che il nostro impegno sia reale, trasparente e, soprattutto, sostenibile nel tempo.
Una cultura aziendale che genera valore e nuove opportunità
L’impegno di Elior per la diversità e l’inclusione non è semplicemente un requisito da rispettare, ma un vero e proprio pilastro culturale. Siamo convinti che la pluralità di punti di vista e il confronto generino nuove idee, sinergie, opportunità di crescita e una squadra coesa.
Continueremo a investire in iniziative e programmi che promuovono la diversità e l’inclusione, assicurandoci che ogni voce sia ascoltata, rispettata e valorizzata. Perché una Elior inclusiva è una Elior più innovativa e capace di rispondere alle sfide del futuro, insieme.